Escursioni nella zona
Chi si trova all’alpe Spluga ha la possibilità di effettuare una moltitudine di escursioni, sia percorrendo sentieri ben segnalati e facili, sia intraprendendo ascensioni più impegnative su creste e pareti. Spluga diviene una sosta strategica non solo per la scalata di vette oltre i 2000 m e il raggiungimento di ben quattro laghetti alpini, ma anche quale crocevia per l’attraversata verso la Valle Verzasca in direzione della capanna Osola. Il rifugio è inoltre una tappa privilegiata per escursionisti ed alpinisti che vogliono percorrere la Via alta della Vallemaggia.
Tra le cime più interessanti della zona segnaliamo:
- Punta di Spluga (2251 m)
- Sasso Bello (2295 m)
- Pizzo delle Pecore (2381 m)
- Sass d’Argent (2317 m)
- Pizzo Alber (2213 m)
- Pizzo Muretto (2257 m)
- Pizzo Coca (2222 m)
Nei dintorni dell’alpe Spluga si trovano quattro laghetti alpini che arricchiscono ulteriormente la zona, sia dal punto di vista naturalistico che da quello escursionistico:
- Laghetto di Spluga
- Laghetto di Chignolasc
- Laghetto Alzora
- Laghetto Pien da la Preda
Fauna e flora
Attorno al laghetto di Spluga si trovano altri piccoli stagni. La preziosa flora presente nelle vicinanze è ricca di piante degli ambienti umidi: eriofori, parnassie, orchidee, pinguicole. Sopra le acque del laghetto volano alcune specie di libellule come la Libellula quadrimaculata e la Aeshna celeste, ma la zona è impreziosita dalla presenza della Cordulia artica che vive solo in ambienti particolarmente salubri ed incontaminati.
Tra gli insetti è frequente uno dei più bei coleotteri delle nostre montagne, il Meloe violaceo, dal colore azzurro metallico. Non mancano le farfalle alpine come l’Apollo e la colorata Vanessa delle ortiche e tanti altri insetti. Tra gli uccellini nidificano il Codirosso spazzacamino, il Fringuello alpino, il Sordone, lo Spioncello e il bellissimo Picchio muraiolo.
Passeggiando tra rododendri, ginepri e mirtilli neri, dopo essersi lasciati alle spalle gli ultimi larici, è frequente l’incontro con i tipici animali dell’arco alpino: camosci, caprioli, marmotte, fagiani di monte, coturnici ed aquile reali.